Il racconto della storia dell’Università Cattolica attraverso gli scatti degli edifici della sede milanese
L’inaugurazione dell’Università Cattolica
L’inaugurazione dell’Università Cattolica

L’inaugurazione dell’Università Cattolica

La prima sede dell’Ateneo, in Via Sant’Agnese, con folla all’ingresso nel giorno dell’inaugurazione del primo anno accademico; in primo piano sulla destra due carabinieri in uniforme. È il 7 dicembre 1921.

«La grande opera dell’Università è cominciata con cinquanta lire, ha lottato un anno per conquistare il Conte Lombardo, che era tutto per la beneficenza e niente per la scienza, il suo mecenate, ma dal giorno che fu dedicata al Sacro Cuore nulla mancò al suo sviluppo, trovò un milione in tre ore, trovò lo stabile, trovò ingegneri che non solo ne diressero l’edilizia, ma l’arricchirono gratuitamente di marmi, di stucchi, di lampadari, di mobili: trovò benefattori in tutte le classi sociali, e in tutte le parti d’Italia, dai montanari calabresi che firmano le loro offerte con la croce degli analfabeti, al Santo Padre che la protegge e l’incoraggia con speciale amore; dalla vecchietta mendicante, che digiuna il venerdì per portarle il suo obolo, alle grandi banche e agli oblatori generosi che mandano le migliaia di anonime. Contadini, cameriere, cuoche, operai, piccoli borghesi, per cui ogni lira rappresenta lavoro e sacrificio hanno contribuito a portar materiale alla nostra Università che deve essere destinata a un grande avvenire, appunto perché “più che di pietre è fatta di cuori”». (Maria Sticco, Vita universitaria, Vita e Pensiero, Milano 1939, p. 6)

L'inaugurazione dell'Università Cattolica, 7 dicembre 1921
La prima sede dell’Ateneo, in Via Sant’Agnese, con folla all’ingresso nel giorno dell’inaugurazione del primo anno accademico; in primo piano sulla destra due carabinieri in uniforme. 7 dicembre 1921.