Ai confini dello spazio con Roberto Battiston


In data 17 novembre 2016 si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo di incontri <<A che cosa serve un’invenzione?>>, e stavolta è stato nostro ospite il dott. Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Il titolo della conferenza è “Mission to Mars: ai confini dell’esplorazione tecnologica”, ed effettivamente il dott. Battiston ci ha davvero portato ai “confini” più recenti dell’esplorazione spaziale e delle invenzioni più all’avanguardia.

L’ospite ha iniziato con una breve panoramica sullo spazio, in particolare su ciò che conosciamo del Sistema Solare, in modo da fissare alcuni punti chiave necessari in seguito. Si è subito passati dunque al punto focale dell’incontro: l’esplorazione. All’inizio era solo “visiva”, si faceva affidamento a cannocchiali e telescopi in modo da saperne di più su tutto ciò che è così lontano da noi (in questa fase abbiamo avuto modo di discutere di personaggi quali Galileo o Schiaparelli, a cui è stata di recente dedicata una sonda, di cui si è anche trattato nell’incontro); ma pian piano l’esplorazione è diventata vera e propria fantasia concretizzata: conosciamo tutti le grandi imprese che ruotano attorno a nomi del calibro di Jurij Gagarin o Neil Armstrong, mentre adesso l’attenzione si è spostata ancora più in là, su Marte.

Il dott. Battiston ci ha spiegato esattamente cosa siamo riusciti a scoprire sul pianeta rosso e quali sono i mezzi che hanno permesso questo progresso. Di particolare interesse è stata l’analisi sul rover della Nasa, il Curiosity, che è riuscito con successo ad atterrare sulla superficie del pianeta e a riportare informazioni di grande rilievo. Dal lato opposto si è discusso anche della Schiaparelli, la sonda che invece non è riuscita ad atterrare, ma si è schiantata al suolo: l’invitato ha analizzato i motivi di questo parziale insuccesso (i razzi deceleratori si sono spenti troppo presto a causa di un errore nel calcolo della distanza dal suolo) che tuttavia sarà sicuramente importante per andare avanti ed evitare gli stessi problemi in futuro.

Infine, gli interventi dal pubblico hanno permesso di ampliare il dibattito e di discutere di argomenti trasversali: ad esempio è stata trattata la questione del riscontro “concreto”, sociale, di questi viaggi nello spazio. Il dott. Battiston, facendo chiari riferimenti a quanto accaduto durante la corsa allo spazio di URSS e USA nella seconda metà dello scorso secolo, afferma che anche se l’obiettivo che si ha in mente è l’esplorazione spaziale, questi progetti conducono a una serie di progressi tecnologici che riguardano davvero ogni campo della vita umana, risultano applicabili in moltissimi ambiti, e tanto il cittadino comune quanto le popolazioni più in crisi finiscono per trarne grandi benefici.

Elezioni americane in Augustinianum: Verga e Pastori

elezioni
Le elezioni americane sono ormai alle porte e, fra incertezze, scandali e critiche reciproche, ne abbiamo voluto discutere anche qui in collegio con una conferenza dal titolo: “Trump contro Clinton: uno scontro geopolitico”.
In data 07/11/2016, proprio la vigilia del grande evento, sono nostri ospiti il prof. Gianluca Pastori, docente di Storia delle Relazioni internazionali fra Nord America ed Europa presso la nostra Università Cattolica, e il dott. Enrico Verga, giornalista presso svariati giornali quali Il Fatto Quotidiano.

Per primo ha preso la parola il prof. Pastori, che si è concentrato in modo specifico proprio sulle elezioni imminenti, cercando di mettere in luce i punti chiave delle campagne di entrambi i candidati e le vicende che sono venute alla luce nel corso di questa lunga attesa. Il professore, pur astenendosi dal fare pronostici (da lui definiti ironicamente un modo per essere chiamati “scemi” quando poi si sbaglia) ha anche discusso della “psicologia” dell’elettore americano, di quale dei due candidati potrebbe essere il favorito, o comunque su che tipo di elettore possano aver maggior presa Trump o la Clinton. A tal proposito è stata molto interessante la sua riflessione, facendo riferimento a quanto affermato tempo fa da Bill Clinton, su come l’elettore alla fine vada a votare d’istinto: il presidente degli Stati Uniti sarà quello favorito dallo “stomaco” degli americani.

Successivamente, il testimone è stato passato al dott. Verga, che invece ha affrontato il tema prendendolo più alla lontana, ad esempio analizzando quali sono i fattori su cui si concentra un Paese per determinare la propria forza. Nel caso dell’America appunto, sono state esaminate categorie importanti quali la disponibilità di risorse energetiche e la densità demografica.
Il giornalista è poi passato a una discussione di politica estera, prendendo in considerazione i rapporti tra America e Asia (con delle interessanti analisi sulla Cina e sul Medio Oriente) e tra America ed Europa, nello specifico facendo il punto sul significato del TPP e del TTIP.

La conferenza si è conclusa con le domande dal pubblico; di particolare importanza è stata una risposta del dott. Verga riguardo alla possibilità di inquadrare la maggior parte (se non la totalità) del popolo americano all’interno della categoria più ampia possibile del “maggiore (consumo) è meglio”, cioè l’interesse dell’americano nei confronti della grandezza e dell’eccesso.

A questo punto, non resta che aspettare i risultati.

Disponibili i Colloquia sui percorsi di approfondimento 2015-2016

Sono disponibili e possono essere richiesti alla segreteria dell’Associazione (anche online) o reperiti durante la giornata dell’Assemblea i nuovi numeri dei Colloquia dell’Associazione — la serie edita con il sostegno dell’Università Cattolica e di Educatt che pubblica i resocnonti dei percorsi di approfondimento svolti ogni anno in collegio.

Il numero 17, dedicato a L’impresa di fare impresa, porta il suggestivo titolo “Gli eori discreti” e contiene gli interventi di Nicola Porro (vicedirettore de Il Giornale e conduttore televisivo), Riccardo Illy (Presidente del Gruppo Illy), Florindo Rubbettino (a.d. Rubbettino editore) e Andrea Mingardi (d.g. Istituto Bruno Leoni).
Il numero 18, che discende dal percorso formativo su La Grande Guerra: un secolo dopo, ha titolo “La memoria, le radici e i valori della nostra patria” e riporta gli interventi di Giovanni Gobber (Preside della facoltà di Lingue e letterature straniere in Università Cattolica), Aldo Cazzullo (giornalista, inviato ed editorialista per Il Corriere della Sera), Andrea Molinari (cultore di studi storico militari), Ranieri Polese (editorialista del Corriere della Sera), Alessandro Colombo (Professore di Relazioni internazionali all’Università degli studi di Milano) e Giuseppe Langella (Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea in Università Cattolica).

Tutti i volumi della serie possono essere richiesti online; per ciascuno è richiesto un contributo di 5,00 euro, ma tutta la serie ordinaria (13 volumi disponibili) può essere acquistata al costo di 30,00 euro.

11 novembre 2016 – Serata conviviale tra studenti di tutte le età

[Evento chiuso]
La sera dell’11 novembre il Ristorante.9 di via Necchi 9 apre le sue porte con un menu ad hoc per gli studenti e gli ex studenti del Collegio Augustinianum e ai loro familiari.
La sala, interamente riservata,  può contenere fino a 70 coperti; è richiesta la prenotazione. il costo di partecipazione è stato fissato a 40,00 euro, da versare durante la cena. Chi lo desiderasse può prenotare anche il pernottamento presso la guesthouse del Collegio Augustinianum al prezzo speciale, riservato agli ex studenti del Collegio, telefonando al num. 02.7234.2400.

La serata è stata preceduta da un concerto in Sala Ruffilli-Giavazzi (via Necchi 1) offerto da alcuni ex studenti, con il chitarrista Juan Carlos Biondini, in arte Flaco, già chitarrista tra gli altri con Guccini e Paolo Conte.

Resoconto dell’Assemblea

12 novembre 2016 – La XXI Assemblea dell’Associazione Agostini semper

Assemblea 2015 - foto di gruppo

Si svolge anche quest’anno in Università Cattolica, secondo tradizione nel secondo sabato del mese, il 12 novembre 2016, il ventunesimo appuntamento annuale di ritrovo degli studenti del Collegio Augustinianum di tutte le età: l’Associazione dà avvio al Percorso annuale di approfondimento che si tiene in Collegio, premia i suoi studenti e ricorda gli Agostini tornati alla casa del Padre, ma l’Assemblea è come sempre anche l’occasione per respirare di nuovo l’aria dei chiostri dell’Ateneo di Largo Gemelli e ricordare un periodo importante delle propria vita, oltre che per rinnovare l’importante rete di relazioni che unisce gli Agostini di sempre.

Il programma, come sempre denso e serrato, attraverso le testimonianze intende avvicinare da un lato gli studenti alla memoria di un luogo speciale e dall’altro mostrare come l’Augustinianum ancora oggi possa costituire una marcia in più per il contatto col mondo.

Programma [in fase di definizione]

  1. Ore 8.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti (pagamento quota associativa e consegna della cartella evento, con possibilità di acquistare i volumi editi dall’Associazione, contenenti i resoconti dei percorsi di approfondimento tenuti in collegio).
  2. Ore 9.00Introduzione ai lavori dell’Assemblea e saluti istituzionali.
  3. Ore 9.30Saluto del Direttore del Collegio.
  4. Ore 10.00Prolusione al Percorso di approfondimento “A che cosa serve un’invenzione? – Scienza e Innovazione, motori di sviluppo”. Interviene il prof. Evandro Agazzi con un contributo dal titolo «Scienza e innovazione: sfide per la riflessione morale del nostro tempo».
  5. Ore 10.45: Conferimento dei premi “Agostino dell’anno”, al dott Luciano Ghelfi, del Laureato dell’Anno e del testimone dello spirito agostino.
  6. Ore 11.30: Conferimento del premio di laurea “U. Pototschnig” e dei riconoscimenti agli studenti meritevoli del Collegio.
  7. Ore 11.45: Memoria degli agostini scomparsi e spunti dall’Assemblea.
  8. Ore 12.15: Santa Messa in cappella dell’Università Cattolica.
  9. a seguire: Buffet e saluti conviviali in Collegio.

Eventi dell’11 novembre

Anche in quest’anno nella sera precedente l’Assemblea (11 novembre) gli agostini di tutte le età si incontrano in un ambiente riservato come il Ristorante.9 (via Necchi, 9) in una preziosa possibilità conviviale di ritrovare i compagni di un tempo e raccontare ai ragazzi di oggi l’esperienza di quegli anni.

Le adesioni alla cena, il cui contributo previsto è di 40,00 euro (da versare durante l’evento) e che sarà preceduta da un piccolo concerto in Collegio Austinianum, possono essere fornite online attraverso l’apposito modulo oppure contattando la segreteria dell’associazione per email all’indirizzo info@agostinisemper.it o per telefono al num. 02.7217.2001.
Le quote associative per il nuovo anno possono essere versate secondo le modalità indicate all’apposita pagina; presso la sede dell’Associazione è possibile inoltre richiedere in qualsiasi momento le pubblicazioni disponibili.
Per gli ex studenti è disponibile a richiesta e compatibilmente con la disponibilità dei posti la possibilità di essere ospitati nella foresteria del Collegio o in sistemazioni analoghe; per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione (tel. 02.7217.2001) o al num. 02.7234.2400 (prenotazioni).

Aderisci all’Associazione

tipo di iscrizione

20 luglio 2016: s. Messa in Collegio Augustinianum in memoria di Umberto Pototschnig

Mercoledì 20 luglio 2016 alle ore 19.00, in occasione dell’anniversario della scomparsa del prof. Pototschnig, sarà celebrata una messa nella cappella del Collegio Augustinianum: come per gli anni scorsi, è un piccolo segno d’affetto che il Collegio dedica al ricordo del suo primo direttore laico, educatore e maestro di generazioni di allievi che hanno trascorso il loro periodo di studio in Augustinianum e benefattore dei Collegiali di oggi.

Link correlati:

Bando di concorso 2016 per studenti meritevoli in memoria del prof. Pototschnig
Bando di concorso in memoria del prof. Pototschnig per studenti che intendano trascorrere un periodo di studio all’estero 
Premio di laurea in memoria del prof. Pototschnig
Dedicazione di un’aula in Collegio in memoria del prof. Pototschnig (XIX Assemblea)
La notizia della scomparsa del prof. Pototschnig, il 21 luglio 2012

Bando per borse di studio in favore di studenti meritevoli che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero

L’Associazione sostiene il Collegio nel bando di concorso per due borse di studio destinate a studenti meritevoli del Collegio che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero al fine di internazionalizzare il proprio curriculum vitae.
Di seguito il bando completo.

BANDO DI CONCORSO
Per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti meritevoli che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero

Il Collegio Augustinianum di concerto con l’Associazione “Agostini Semper”
per onorare e ricordare la memoria del professor Umberto Pototschnig

BANDISCE

un concorso per l’assegnazione di borse di studio per studenti meritevoli che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero al fine di internazionalizzare il proprio curriculum vitae secondo il Regolamento di seguito riportato.

Art. 1

Sono istituite esclusivamente in favore degli studenti del Collegio Augustinianum che partecipino ad un progetto proposto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore:

2 borse di studio di euro 1000,00 cadauna (al lordo di eventuali imposte).

Art. 2

Le borse di studio, complementari ad eventuali finanziamenti già erogati dall’Università Cattolica, vengono assegnate in base a criteri di merito in favore di studenti che siano già stati selezionati dall’Università Cattolica per i relativi progetti.

Art. 3

Le borse di studio sono assegnate per il periodo di studi che decorrono a partire dal 15 luglio 2016 e per l’anno accademico 2016/2017 agli studenti del Collegio Augustinianum dell’a.a. 2015/2016 che rispettano tutti i seguenti requisiti:
1. Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 26/30;
2. Abbiano mostrato un costante impegno verso le attività promosse dal Collegio in conformità con il progetto formativo dei Collegi dell’Università Cattolica;
3. Riammissione per l’anno accademico 2016/2017, salvo per gli studenti dell’ultimo anno di un corso di laurea magistrale o specialistica.

Art. 4

Lo studente che intende partecipare deve presentare il modulo di richiesta di partecipazione (allegato 1) alla Direzione del Collegio entro e non oltre il 15 ottobre 2016 unitamente ai seguenti documenti:
– Documentazione necessaria per certificare la media accademica;
– Documentazione comprovante l’avvenuta selezione da parte dell’Università Cattolica per la partecipazione a un programma di studio all’estero;
– Lettera motivazionale sottoscritta (allegato 2) con la quale lo studente si impegna altresì a consegnare una relazione dettagliata dell’attività svolta durante il soggiorno all’estero.

Art. 5

La Commissione giudicante, nominata dal Magnifico Rettore e composta da almeno 3 persone scelte tra:
– Direzione del Collegio
– Presidenza dell’Associazione Agostini Semper
– Comitato scientifico dell’Associazione Agostini Semper

comunica l’esito entro il 31 ottobre 2016.

La Commissione effettua la selezione secondo i seguenti criteri:
1. impegno nelle attività in Collegio, secondo quanto riportato all’art. 3 del presente regolamento, in base alla rilevazione effettuata dalla Direzione del Collegio;
2. motivazione descritta nella lettera sottoscritta e prevista al precedente articolo;
3. compatibilità della borsa con altri contributi erogati dall’Università Cattolica o da altro ente.

Viene comunque privilegiato il candidato che, a parità di tutte le altre condizioni, non beneficia di borse erogate dall’Università Cattolica-Istituto Toniolo.

La Commissione redige la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati. La graduatoria è pubblicata nella bacheca del collegio.

La Commissione si riserva di non assegnare le borse se ritiene che nessun candidato soddisfi in modo sufficiente i criteri sopra menzionati.

Art. 6

Le borse di studio vengono erogate a rimborso delle spese già sostenute dallo studente.

Milano, 1 luglio 2016

Il Rettore

Allegato 1 | Allegato 2

Bando per studenti meritevoli in memoria di U. Pototschnig

Pubblicato a firma rettorale il nuovo bando intitolato alla memoria del prof. U. Pototschnig a favore di studenti meritevoli del Collegio Augustinianum; quest’anno le borse disponibili, grazie anche al contributo diretto dell’Associazione Agosatini semper, diventano tre. Di seguito il testo:

BANDO DI CONCORSO
per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti capaci e meritevoli

Il Collegio Augustinianum e l’Associazione “Antichi Studenti del Collegio Augustinianum – Agostini Semper”
per onorare e ricordare la memoria del professor Umberto Pototschnig

BANDISCONO

un concorso per l’assegnazione di borse di studio per studenti meritevoli secondo il Regolamento di seguito riportato.

Art. 1

Sono istituite in favore di studenti capaci e meritevoli, con esigenze di sostegno economico per gli studi:

3 borse di studio di euro 1000,00 (al lordo delle eventuali imposte), 2 delle quali finanziate dal Collegio Augustinianum e 1 finanziata dall’Associazione “Antichi Studenti del Collegio Augustinianum – Agostini Semper”.

Art. 2

Le borse di studio sono in primo luogo indirizzate a sostenere gli studenti che pur essendo idonei ad accedere ai benefici del diritto allo studio, non hanno beneficiato dell’aiuto (c.d. Idonei non beneficiari).
In secondo luogo, si intende sostenere gli studenti meritevoli con indice i.s.e.e. più basso.
Sono comunque esclusi gli studenti che beneficiano delle borse erogate da EDUCatt o delle borse comunque bandite dall’Università Cattolica-Istituto Toniolo.

Art. 3

Le borse di studio sono assegnate per l’anno accademico 2016/2017 agli studenti del Collegio Augustinianum dell’a.a. 2015/2016 che rispettano tutti i seguenti requisiti:
1. Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 26/30;
2. Permanenza all’interno del Collegio da almeno un anno;
3. Riammissione per l’anno accademico 2016/2017;
4. Iscrizione all’Associazione “Antichi Studenti del Collegio Augustinianum – Agostini Semper” per l’anno sociale in corso;
5. Abbiano mostrato un costante impegno verso le attività promosse dal Collegio in conformità con il progetto formativo dei Collegi dell’Università Cattolica;

Art. 4

Lo studente che intende partecipare deve presentare il modulo di richiesta di partecipazione in carta libera alla Direzione del Collegio entro e non oltre il 15 ottobre 2016 unitamente ai seguenti documenti in busta chiusa:
– Documentazione i.s.e.e.
– Documentazione comprovante l’esclusione dalle borse di studio EDUCatt.
– Documentazione comprovante la media accademica.

La mancanza di uno dei summenzionati documenti comporta l’automatica esclusione dalla partecipazione al bando.

Art. 5

La Commissione giudicante, nominata dal Magnifico Rettore, è composta da 3 membri:

– Direttore del Collegio Augustinianum;
– Presidente dell’Associazione “Antichi Studenti del Collegio Augustinianum – Agostini Semper”;
– Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione “Antichi Studenti del Collegio Augustinianum – Agostini Semper”.

L’esito sarà comunicato entro il 31 ottobre 2016 e la borsa sarà erogata entro il 31 dicembre 2016.

Art. 6

La Commissione effettua la selezione secondo i seguenti criteri:
1. Coefficiente i.s.e.e.;
2. Merito accademico;
3. Impegno nelle attività in Collegio, secondo quanto riportato all’art. 3 del presente regolamento, in base alla rilevazione effettuata dalla Direzione del Collegio;
4. Compatibilità della borsa con altri contributi erogati dall’Università Cattolica o da altro ente.

A parità di punteggio, si terrà conto della diversificazione delle aree di studio dei partecipanti (così individuate: area “giuridico-politica”; area “economica”; area “umanistica, filosofica e letteraria”).

La Commissione redige la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati. La graduatoria è pubblicata nella bacheca del Collegio.

L’assegnazione è insindacabile.

La Commissione si riserva di non assegnare le borse se ritiene che nessun candidato soddisfi in modo sufficiente i criteri sopra menzionati.

Milano, 1 luglio 2016

Il Rettore

Memoria degli Agostini scomparsi – anno 2016

Di recente è venuto a mancare Pino Biasin, matricola 1956 – 1957. Originario di Latisana, ha conservato il posto in collegio per i quattro anni regolamentari e si è laureato in lingue e letterature straniere. Ha fatto parte del coro accademico diretto da don Giulio Catin.
Sposato con una marianna, Gabriella Grucci, con la quale ha avuto due figli. Ha insegnato in diverse località d’Italia, fra le quali Firenze e Falconara Marittima, dove risiedeva ultimamente.

Rapporto fra Stato e Impresa con Alberto Mingardi

20160420_184827

A conclusione del ciclo “L’impresa di fare Impresa” abbiamo avuto come nostro ospite, in data 20/04/2016, Alberto Mingardi, che ricordiamo essere, fra le altre cose, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni.

Nella conferenza dal titolo <<Possiamo fare a meno della libera impresa?>> il dott. Mingardi ci ha parlato del rapporto fra Stato e libera impresa e di come rinunciare a quest’ultima forma di economia sia non solo svantaggioso, ma forse neanche del tutto possibile.

Confrontandosi con alcune analisi dell’economista italiana Mariana Mazzucato, l’ospite ha mostrato fino a che punto sia facile fraintendere e magari ingigantire il contributo dello Stato all’interno dell’ambito d’impresa. L’apparato statale ovviamente contribuisce molto allo sviluppo d’impresa, specialmente garantendo fondi, creando un contesto favorevole per l’impresa, e formando i lavoratori del futuro; ma in fin dei conti chi produce davvero è l’impresa stessa, è quindi importante non esagerare né, da un lato, ritenendo che le società siano in grado di fare tutto da sole, né, dall’altro, affermare che qualunque obiettivo l’impresa abbia realizzato sia in realtà un prodotto statale perché lo Stato ne ha garantito le condizioni di successo.

I punti affrontati dal dott. Mingardi sono stati molteplici, in particolare ha voluto affrontare criticamente la figura dell’imprenditore (citando esempi quali Steve Jobs o Bill Gates), cioè quello che spesso è semplicemente un uomo comune, magari carente in altri ambiti, che partendo da un’idea brillante riesce a farsi strada in un campo ristretto. E a tal proposito, il grande imprenditore è colui che riesce a capire cosa vuole il pubblico in un determinato momento; capacità rara visto che quasi mai un prodotto viene sviluppato sapendo già quale fruizione ne verrà fatta al momento del rilascio.

Come al solito, sono seguite le domande dal pubblico, che grazie alle risposte dell’invitato sono state un ulteriore arricchimento per l’incontro.

Associazione degli studenti del Collegio Augustinianum