Disponibili i resoconti del corso «il Collegio Augustinianum incontra la Corte Costituzionale»

Sono finalmente disponibili i Colloquia n. 7, che riportano i resoconti degli incontri con gli esponenti della Corte Costituzionale tenutisi in Augustinianum durante il 2013 e che contengono i contributi di Sabino Cassese, Ugo De Siervo, Giovanni Maria Flick, Cesare Mirabelli e la chiusura di Vincenzo Satta: i volumi verranno inviati a tutti coloro che ne avevano prenotato la copia, ma è possibile ordinarli online alla pagina della Libreria dell’Associazione.

Di prossima pubblicazione, e disponibili  per l’Assemblea dell’8 novembre, i resoconti dei corsi svoltisi nel 2014: «Formare minoranze creative». Corso sul liberismo (con contributi di G. Benvenuti, C. Lottieri, L. Ornaghi, A. Penati – Colloquia n. 8 ) e La lotta armata in Italia. Un percorso (contributi di Mazzuccato, Saccomanni, Varraso, Bianconi, Giannulli – Colloquia n. 9).

Per ciascun volume è richiesto un contributo all’Associazione di 5,00 euro.

 

21 luglio: messa in memoria di Umberto Pototschnig

Lunedì 21 luglio alle ore 19.00, in occasione dell’anniversario della scomparsa del prof. Pototschnig, don Daniel Balditarra celebra una messa in sua memoria nella cappella del Collegio Augustinianum: è il primo dei segni che il Collegio vuole affettuosamente dedicare al ricordo del suo primo direttore laico, educatore e maestro di generazioni di allievi che hanno trascorso il loro periodo di studio in Augustinianum.

Link correlati:

La notizia della scomparsa del prof. Pototschnig, il 21 luglio 2012

Viaggio in Marocco con gli Amici del Centro Pastorale

Segnaliamo agli agostini (attuali e non) che c’è la possibilità di iscriversi ad un viaggio in Marocco guidato dall’assistente pastorale del Collegio Augustinianum, Don Daniel Balditarra, che si svolgerà nel periodo 25 settembre – 3 ottobre 2014. Le iscrizioni potranno avvenire entro il 25 luglio 2014.

L’iniziativa è promossa dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica. Il programma completo di itinerario e modalità di iscrizione è disponibile qui.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del Centro Pastorale al n° 02 / 7234.2238 o scrivendo a: centro.pastorale-mi@unicatt.it

Un nuovo numero di telefono per la segreteria dell’Associazione

La segreteria dell’Associazione è stata dotata di un nuovo contatto telefonico, per semplificare la comunicazione con gli associati e con quanti volessero ricevere ulteriori informazioni sulle attività. I segretari sono reperibili al seguente nuovo numero: 334.8374586.

“Il malato immaginario” di Molière

La Compagnia di teatro “Ai due Chiostri” ogni anno coinvolge le studentesse e gli studenti, prevalentemente appartenenti ai Collegi in Campus, della sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mettendo in scena un’opera teatrale d’autore. Le rappresentazioni teatrali vengono promosse dal Centro Pastorale UCSC in occasione della Festa del Sacro Cuore, patrono dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Quest’anno l’opera teatrale scelta dalla Compagnia sarà “Il malato immaginario” di Molière; la rappresentazione si terrà il giorno 25 giugno p.v. alle ore 20:45 presso l’ Aula Magna dell’Università.

Regia: Federico Manachino
Coordinatore generale: don Daniel Balditarra
Produzione: Direzione di Sede UCSC Milano, Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori

 

Gli ex agostini sono invitati a partecipare all’evento.

 

Locandina de “Il malato immaginario” di Molière.

 

Disponibile la pagina ufficiale dell’Associazione su LinkedIn

L’Associazione è ora rintracciabile con una pagina ufficiale su LinkedIn, il social network di tipo professionale che intende mettere in contatto offerta e richiesta di relazioni tra professionisti e studenti che cercano di fare esperienza, oltre che l’incontro professionale tra neo-laureati del Collegio ed Antichi studenti. Il risultato auspicato è un vero e proprio “salto di qualità” di tipo professionale oltre che umano ed associativo. Nei prossimi mesi verrà consolidato, attraverso questa piattaforma, il progetto di mentoring per il quale si invitano tutti coloro che sono interessati a prendere contatto con la Segreteria dell’Associazione.

Per seguire l’Associazione anche su LinkedIn, clicca qui.

Bando di concorso 2014 per Borse premio per gli studenti del Collegio maggiormente meritevoli

BANDO DI CONCORSO
per l’assegnazione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli

 

L’ASSOCIAZIONE “AGOSTINI SEMPER”

 VISTA la delibera del Consiglio generale del 8 aprile, relativa al progetto di istituzione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli;

VISTA la delibera del Comitato di Presidenza che ha istituito il “Fondo di Supporto per le iniziative a favore degli studenti del Collegio”;

DATO ATTO della disponibilità di risorse presenti nel fondo

 PROMUOVE

L’istituzione di borse premio destinati agli studenti maggiormente meritevoli secondo il Regolamento di seguito riportato.

Art. 1

Agostini Semper – associazione studenti del Collegio Augustinianum – bandisce n. 3 borse premio di € 200, erogabili in buoni-libro da utilizzare presso la libreria “Vita e Pensiero” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le borse premio sono ripartite nella modalità di seguito indicata:

a) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area giuridico-politica, comprensiva delle facoltà di giurisprudenza e scienze politiche.

b) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area economica, comprensiva delle facoltà di scienze bancarie ed economia;

c) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area umanistica, filosofica e letteraria, comprensiva delle facoltà di lettere e filosofia, scienze linguistiche e psicologia.

Art. 2

Le borse premio di cui all’art. 1 del presente regolamento hanno la funzione di promuovere ed incentivare l’impegno degli studenti della vita accademica e nelle attività culturali promosse dal collegio. Sono pertanto complementari e non sostitutive rispetto ad altre iniziative di agevolazione economica promosse dall’Associazione Agostini Semper, dall’Università Cattolica o da altri enti.

Le borse premio vengono assegnate per l’anno accademico 2013/2014, secondo le modalità previste dagli articoli 3 e ss del presente regolamento.

Art. 3

Possono concorre all’assegnazione delle borse premio gli studenti del Collegio Augustinianum in possesso delle seguenti condizioni preliminari di partecipazione:

  • Permanenza all’interno del Collegio da almeno un anno;
  • Iscrizione all’Associazione Agostini Semper per l’anno sociale in corso;
  • Superamento con esito positivo del colloquio di riammissione sostenuto con la Direzione e l’Assistente spirituale.
  • Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 24/30;
  • Raggiungimento -entro il 10 agosto 2014- del numero minimo di crediti formativi (CFU minimi) richiesto per il proprio anno di corso.

 

Art. 4

Lo studente che intendesse partecipare al concorso dovrà presentare il modulo di richiesta (allegato 1) alla Segreteria dell’Associazione entro e non oltre il 15 luglio  unitamente all’indicazione degli esami sostenuti con la relativa votazione conseguita.

Art. 5

Entro l’ uno ottobre 2014, la Commissione giudicante appositamente nominata e composta dal presidente dell’Associazione, dal Direttore del Collegio e dal Presidente del Comitato scientifico.

La Commissione effettuerà la graduatoria secondo i criteri di merito previsti dal Bando delle borse di studio Educatt. Il punteggio ottenuto da ciascun partecipante sarà  dato dalla somma di due fattori: il primo (P1) costituito dal punteggio relativo ai crediti conseguiti (o annualità superate) entro il 10 Agosto, il secondo (P2) costituito dalla votazione media degli esami superati.

I punti attribuibili saranno quindi 1000, così suddivisi: 600 in base al numero dei crediti formativi acquisiti (o annualità superate) e 400 in base alla votazione media degli esami superati.

 Il calcolo del punteggio relativo ai crediti conseguiti (P1) avverrà moltiplicando per 600 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra crediti conseguiti dallo studente e crediti minimi previsti dal bando ed il dato risultante dalla differenza tra i crediti massimi per anno di corso ed i crediti minimi previsti dal bando.

 

 

P1= 0 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU minimi previsti dal bando per l’anno di corso

P1=600 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU massimi per l’anno di corso

N.B. Per CFU massimi si intendono convenzionalmente 60 CFU per singolo anno di corso.

Il calcolo del punteggio relativo alla votazione media degli esami superati avverrà moltiplicando per 400 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra la votazione media conseguita dallo studente e 18 ed il dato risultante dalla differenza tra la votazione massima (31/31) e 18.

 

 

P2= 0 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto minimo (18)

P2= 400 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto massimo (31).

La Commissione espone la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati.

Art. 6

La borse premio vengono erogate in un’apposita iniziativa di presentazione dell’Associazione agli studenti del Collegio, entro il 15 ottobre 2014.

 

Milano, 8/04/2014

Il Presidente dell’Associazione
(Daniele Clarizia)

[Allegato 1]

Borse di studio 2014 per gli studenti del Collegio che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero

BANDO DI CONCORSO
per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti meritevoli che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero

L’ASSOCIAZIONE “AGOSTINI SEMPER”

VISTA la delibera del Consiglio Generale del 13 marzo 2012 che approva il progetto di istituzione di borse di studio in favore degli studenti del Collegio che intendessero svolgere attività di ricerca all’estero o partecipare ad un progetto LATE promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per approfondire la conoscenza di una lingua straniera;

VISTA la delibera del Consiglio Generale del 8 Aprile 2014 che approva l’istituzione delle borse anche per l’anno 2014;

VISTA la delibera del Comitato di Presidenza che ha istituito il “Fondo di Supporto per le iniziative a favore degli studenti del Collegio”;

DATO ATTO della disponibilità di risorse presenti nel fondo,

 

BANDISCE

un concorso per l’assegnazione di borse di studio – in conformità dei progetti approvati – per studenti meritevoli secondo il Regolamento di seguito riportato.

Art. 1

Sono istituite:

– n. 1 borsa di studio fino ad € 500 per chi svolge attività di ricerca all’estero finalizzata al completamento della tesi magistrale di laurea e

–  n.  1 borsa di studio di € 500 a sostegno di studenti iscritti ad un progetto “LATE” (o in subordine assimilabile) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 Art. 2

Le borse di studio, complementari ad eventuali finanziamenti già erogati dall’Università Cattolica, vengono assegnate secondo i criteri di merito in favore di studenti che siano già stati selezionati dall’Università Cattolica per i relativi progetti.

 Art. 3

 Le borse di studio sono assegnate per il periodo di studi 1 luglio 2014 – 28 febbraio 2015  agli studenti del Collegio Augustinianum dell’A.A. 2013/2014 che rispettino tutti i seguenti requisiti:

  1. Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 26/30;
  2. Abbiano mostrato un costante impegno verso le attività promosse dal Collegio in conformità con il progetto formativo dei Collegi dell’Università Cattolica;
  3. Abbiano versato la quota associativa (pari ad € 5) per l’anno sociale in corso.

Per il progetto tesi all’estero il periodo di studio deve essere di almeno due mesi.

 Art. 4

Lo studente interessato deve presentare il modulo di richiesta di partecipazione (allegato 1) alla Segreteria dell’Associazione entro e non oltre il 1 giugno 2014 unitamente ai seguenti documenti:

  1. Documentazione comprovante l’avvenuta selezione da parte dell’Università Cattolica per la partecipazione ad uno dei due programma.
  2. Lettera motivazionale sottoscritta (allegato 2) con la quale lo studente si impegna altresì a consegnare una relazione dettagliata dell’attività svolta durante il soggiorno all’estero.

Tutta la documentazione deve essere consegnata in busta chiusa.

 Art. 5

 Entro il 15 giugno 2014, la Commissione giudicante appositamente nominata e composta da almeno tre persone, di cui di diritto un membro della Direzione del Collegio, comunicherà l’esito della selezione.

La Commissione effettua la selezione secondo i seguenti criteri:

  • Media accademica, considerata secondo quanto riportato all’art. 3 del presente regolamento;
  • Compatibilità della borsa con altri contributi erogati dall’Università o da altro Ente. Viene comunque privilegiato il candidato che, a parità  di tutte le altre condizioni, non gode di nessun beneficio economico.
  • Impegno nelle attività in Collegio, secondo quanto riportato all’art. 3 del presente regolamento;
  • Motivazione descritta nella lettera sottoscritta prevista al precedente articolo.

 

La Commissione redige la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati. La graduatoria è pubblicata nella bacheca del collegio e sul sito dell’associazione.

La Commissione può decidere di non assegnare le borse se ritiene che nessun candidato soddisfi in modo sufficiente i criteri sopra menzionati.

Inoltre, la Commissione, in via equitativa,  può assegnare una borsa a studenti che partecipano a progetti assimilabili a quelli ex art. 1 del presente bando.

 Art. 6

 Le borse di studio sono erogate prima della partenza per il soggiorno all’estero su presentazione del titolo di viaggio.

 

Milano, 8/04/2014

 

  Il Presidente dell’Associazione

 (Daniele Clarizia)

 [Allegato 1] | [Allegato 2]

Convocazione dei Principi Normanni per Lucera 2014

Riceviamo e volentieri diffondiamo l’editto federiciano goliardico di convocazione dei Principi Normanni per l’incontro che tradizionalmente riunisce, in una città del sud, quanti hanno la possibilità di partecipare:

Rex Vicecomitibus Salutem !

Stupor Mundi Federico, lo Rege et Imperatore, riede ne lo Suo regno, crociato liberator Jerusalem, in Apulia per Brundisium, apud castrum Luceria ( Lucera Piazza Castello ), ubi indice A.D. 2014 dieta de li Augusti Principi Normanni lo die decimonono de aprile , Sabato Santo, hora 11,00.
Favente Novo Anno pro abundante passera, tamen faculta lo Sibarita Gran Cancellier Giovanni at plurima resecatio fellonibus.

Diffundere cito, statim cumfirmare.

SEMEL AUGUSTINUS , SEMPER AUGUSTINUS.

 

Conferme e informazioni a: g.arcidiacono@inail.it

Una ricerca in Università Cattolica

È in corso una ricerca, promossa dal Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio “Mario Romani” dell’Università Cattolica, diretta a conoscere i percorsi degli ex allievi dell’ateneo.

La ricerca mira a ricostruire le carriere dei laureati, in particolare di quelli più anziani, delle facoltà di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza. L’obiettivo è di mettere in luce i rapporti tra gli anni della formazione in Università Cattolica e le successive responsabilità, a livello dirigenziale e imprenditoriale, assunte dai laureati  presso aziende private e pubbliche, studi professionali, organizzazioni di categoria o altri enti economici. 

Per la ricerca si fa appello alla disponibilità degli ex laureati o dei loro congiunti perché forniscano informazioni in forma libera sulle motivazioni della scelta dell’Università Cattolica, sulla formazione ricevuta, sui primi impegni di carattere professionale, sui ruoli via via assunti nelle realtà pubbliche e private.
Gli ex studenti del Collegio Augustinianum sono invitati a partecipare. 

Contatti: gianpiero.fumi@unicatt.it

Associazione degli studenti del Collegio Augustinianum