Memoria degli Agostini scomparsi – anno 2015

Il 2 settembre 2015 è morto a Lecco Luciano Deriu; 74 anni, ex agostino,  Magistrato e poi giudice in Cassazione dal 1994 al 2006, era stato Presidente Aggiunto della Suprema Corte e Difensore civico per il Comune di Lecco e sempre vicino all’Associazione. I funerali si svolgono venerdì 4 settembre alle 10:45 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni a Lecco.

Il 28 giugno 2015 è tornato alla casa del Padre  Ivan Fassin, classe 1938: discepolo di Mario Apollonio e laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano, era stato prima allievo e poi vicedirettore del Collegio; preside, sindacalista, alpinista appassionato e membro del Comitato scientifico del Museo Etnografico Tiranese e da sempre molto attento alle attività del territorio di Sondrio e della Valchiavenna, è stato vicino dell’Associazione.

L’11 giugno 2015 è mancato a Milano il prof. Luciano Gargan, studente degli anni 1960-1964. Allievo di Giuseppe Billanovich, ha insegnato Filologia dantesca a Lecce, poi Filologia medievale e umanistica a Pavia, quando è diventato conte palatino, al fianco di Cesare Bozzetti e Maria Corti. I funerali si sono svolti a Milano il 17 giugno.

Lunedì 6 aprile 2015 è scomparso il prof. Felice Martinelli, studente del Collegio negli anni 1958-1962, sempre partecipe e molto vicino alle attività dell’Associazione. Leggi la notizia sul sito.

Il 20 gennaio 2015 è scomparso anche il prof. Roberto Togni, docente emerito di museologia all’Università di Trento; nato nel 1937 a Tirano, era stato allievo del Collegio dal 1955 e nella sua lunga carriera era stato tra l’altro direttore della biblioteca dell’Università Cattolica di Brescia e del settore musei della Regione Lombardia; dal 1989 al 2002 è stato anche presidente dell’Associazione mondiale musei agricoli dell’Unesco.

II Bando per l’assegnazione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli 2014-2015

L’ASSOCIAZIONE “AGOSTINI SEMPER”

VISTA la delibera del Consiglio generale del 8 aprile 2014, relativa al progetto di istituzione di borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli;
VISTA la delibera del Comitato di Presidenza che ha istituito il “Fondo di Supporto per le iniziative a favore degli studenti del Collegio”;
VISTA la delibera del Consiglio generale del 5 maggio 2015, relativa al mandato conferito alla Direzione del Collegio Augustinianum di predisporre il bando delle borse premio in favore degli studenti del Collegio maggiormente meritevoli;
DATO ATTO della disponibilità di risorse presenti nel fondo

 PROMUOVE

L’istituzione di borse premio destinati agli studenti maggiormente meritevoli secondo il Regolamento di seguito riportato.

 Art. 1

Agostini Semper – associazione studenti del Collegio Augustinianum – bandisce n. 3 borse premio di € 200, erogabili in buoni-libro da utilizzare presso la libreria “Vita e Pensiero” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le borse premio sono ripartite nella modalità di seguito indicata:

a) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area giuridico-politica, comprensiva delle facoltà di giurisprudenza e scienze politiche.

b) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area economica, comprensiva delle facoltà di scienze bancarie ed economia;

c) Una borsa premio destinata agli studenti dell’area umanistica, filosofica e letteraria, comprensiva delle facoltà di lettere e filosofia, scienze linguistiche e psicologia.

 Art. 2

Le borse premio di cui all’art. 1 del presente regolamento hanno la funzione di promuovere ed incentivare l’impegno degli studenti della vita accademica e nelle attività culturali promosse dal collegio. Sono pertanto complementari e non sostitutive rispetto ad altre iniziative di agevolazione economica promosse dall’Associazione Agostini Semper, dall’Università Cattolica o da altri enti.
Le borse premio vengono assegnate per l’anno accademico 2014/2015, secondo le modalità previste dagli articoli 3 e ss. del presente regolamento.

Art. 3

Possono concorre all’assegnazione delle borse premio gli studenti del Collegio Augustinianum in possesso delle seguenti condizioni preliminari di partecipazione:

  • Permanenza all’interno del Collegio da almeno un anno;
  • Iscrizione all’Associazione Agostini Semper per l’anno sociale in corso;
  • Superamento con esito positivo del colloquio di riammissione sostenuto con la Direzione e l’Assistente spirituale.
  • Media accademica, ponderata o aritmetica secondo il regolamento della facoltà di appartenenza, non inferiore a 26/30;
  • Raggiungimento – entro il 10 agosto 2015 – del numero minimo di crediti formativi (CFU minimi) richiesto per il proprio anno di corso per la riammissione al Collegio.

Art. 4

Lo studente che intendesse partecipare al concorso dovrà presentare il modulo di richiesta (allegato 1) alla Segreteria dell’Associazione entro e non oltre il 30 settembre 2015 unitamente all’indicazione degli esami sostenuti con la relativa votazione conseguita.

 Art. 5

Entro il 15 ottobre 2015, la Commissione giudicante appositamente nominata e composta dal Presidente dell’Associazione, dal Direttore del Collegio e dal Presidente del Comitato scientifico pubblica la graduatoria.
La Commissione stilerà la graduatoria secondo i criteri di merito previsti dal Bando delle borse di studio EDUCatt, così come di seguito emendati. Il punteggio ottenuto da ciascun partecipante sarà dato dalla somma di due fattori: il primo (P1) costituito dal punteggio relativo ai crediti conseguiti (o annualità superate) entro il 10 Agosto, il secondo (P2) costituito dalla votazione media degli esami superati.
I punti attribuibili saranno quindi 1000, così suddivisi: 300 in base al numero dei crediti formativi acquisiti (o annualità superate) e 700 in base alla votazione media degli esami superati.
Il calcolo del punteggio relativo ai crediti conseguiti (P1) avverrà moltiplicando per 300 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra crediti conseguiti dallo studente e crediti minimi previsti dal bando ed il dato risultante dalla differenza tra i crediti massimi per anno di corso ed i crediti minimi previsti dal bando.

P1= 0 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU minimi previsti dal bando per l’anno di corso

P1= 300 quando i CFU conseguiti dallo studente corrispondono ai CFU massimi per l’anno di corso

N.B. Per CFU massimi si intendono convenzionalmente 60 CFU per singolo anno di corso.

Calcolo di P1

Il calcolo del punteggio relativo alla votazione media degli esami superati (P2) avverrà moltiplicando per 700 (il numero massimo di punti attribuibile) il rapporto tra il dato risultante dalla differenza tra la votazione media conseguita dallo studente e 18 ed il dato risultante dalla differenza tra la votazione massima (31/31) e 18.

P2= 0 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto minimo (18)

P2= 700 quando la media conseguita dallo studente corrisponde al voto massimo (31).

Calcolo di P2

 

La Commissione esporrà la graduatoria, motivando le ragioni della scelta secondo i criteri sopra indicati.

Art. 6

La borse premio vengono erogate in un’apposita iniziativa di presentazione dell’Associazione agli studenti del Collegio, entro il 30 ottobre 2015.

 

Milano, 15 luglio 2015

Il Presidente dell’Associazione
(Daniele Clarizia)

 

[Allegato 1]

21 luglio 2015: s. Messa in Collegio Augustinianum in memoria di Umberto Pototschnig

Martedì 21 luglio 2015 alle ore 19.00, in occasione dell’anniversario della scomparsa del prof. Pototschnig, don Daniel Balditarra celebra una messa in sua memoria nella cappella del Collegio Augustinianum: come per l’anno scorso, è un piccolo segno d’affetto che il Collegio dedica al ricordo del suo primo direttore laico, educatore e maestro di generazioni di allievi che hanno trascorso il loro periodo di studio in Augustinianum e benefattore dei Collegiali di oggi.

Link correlati:

Premio di laurea in memoria del prof. Pototschnig
Dedicazione di un’aula in Collegio in memoria del prof. Pototschnig (XIX Assemblea)
La notizia della scomparsa del prof. Pototschnig, il 21 luglio 2012

Premio di Laurea “Francesco Realmonte” – Proclamazione del vincitore

Martedì 19 Maggio p.v. alle ore 18.30, presso la Sala Ruffilli – Giavazzi del Collegio Augustinianum, si terrà la premiazione del vincitore del premio di laurea “Francesco Realmonte”; a seguire, un momento di convivialità con rinfresco. Tutti sono invitati a partecipare.

 

Per scaricare la locandina dell’evento, clicca qui

Scomparsa del prof. Felice Martinelli

Lunedì 6 aprile, è tornato alla Casa del Padre il prof. Felice Martinelli. Eccellente ex studente del nostro Collegio negli anni 1958-1962 è stato compagno, tra gli altri, di Giovanni Maria Flick, Franco Pizzolato e Antonio Tessitore. E’ stato professore di Economia aziendale presso la facoltà di Economia del nostro ateneo dal 1970 e dal 1990 al 2008 di Tecnica professionale. Sempre partecipe e vicino all’Associazione in maniera discreta e molto attiva, quest’ultima lo ricorda con affetto ed è vicina al dolore dei suoi cari.

Le esequie si terranno il 9 aprile p.v. alle ore 11 presso la Basilica di S. Ambrogio.

Per leggere il contributo all’interno del sito dell’università, clicca qui

Percorso di approfondimento «Verso Expo 2015»

Il ciclo di incontri, che ha avuto la sua prolusione in occasione della XIX Assemblea dell’Associazione, prosegue nei mesi di marzo-aprile 2015 con un denso programma:

PROGRAMMA
Prolusione
Sabato 8 novembre 2014, ore 10.30
«Nutrire il pianeta, energia per la vita».
Pier Sandro COCCONCELLI
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

Parte generale
Mercoledì 26 novembre 2014, ore 18.00
Dal 1851 al 2015: storia ed evoluzione delle esposizioni universali
Paolo COLOMBO
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

Parte speciale
Lunedì 23 febbraio 2015, ore 18.00
Le nuove frontiere della sicurezza alimentare
Paola TESTORI COGGI
(Autorità europea per la sicurezza alimentare)

Venerdì 13 marzo 2015, ore 17.00
Abbondanza e privazione: il contributo della cooperazione internazionale al superamento del paradosso contemporaneo
Lorenzo Giovanni BELLÙ
(Food and Agricolture Organization)

Lunedì 13 aprile 2015, ore 18.00
Il made in Italy agroalimentare quale sinonimo di qualità, sicurezza e sostenibilità
Gabriele CANALI
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

Lunedì 20 aprile 2015, ore 18.00
Mondo equo e cibo sostenibile: un equilibrio tra produzione e sfruttamento
Lorenzo MORELLI
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

[Eccettuata la prolusione, le lezioni si tengono nell’aula N.001 Ruffilli-Giavazzi del Collegio Augustinianum]

Le virtù e l’uomo. Un percorso tra fede, speranza e carità

Il collegio Augustinianum, in collaborazione con il Centro Pastorale dell’Ateneo, organizza nel mese di marzo 2015 un percorso di riflessione sulle virtù teologali, aperto a tutti i collegi.

Mercoledì 25 febbraio 2015, ore 17.00
Aula Maria Immacolata
Saluti
Antonella SCIARRONE ALIBRANDI
(Prorettrice e Presidente EDUCatt)
Interviene
Mons. Claudio GIULIODORI
Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore
Carità, dignità umana e lavoro
Mons. Giancarlo Maria BREGANTINI
(Arcivescovo metropolita di Campobasso – Bojano)

Mercoledì 4 marzo 2015, ore 18.00
Dio si fa uomo perché l’uomo divenga Dio: il senso delle virtù teologali
P. Giuseppe Barzaghi O.P.
(Studio Filosofico Domenicano)

Lunedì 16 marzo 2015, ore 18.00
Speranza, progresso e ricerca scientifica
Fiorenzo FACCHINI
(Università di Bologna)

Giovedì 26 marzo 2015, ore 18.00
Fede, diritto naturale e ordinamento giuridico
Giuseppe DALLA TORRE
(Libera Università Maria Santissima Assunta)
Interviene
Ombretta FUMAGALLI CARULLI
(Direttrice Jus, Università Cattolica del Sacro Cuore)

Eccettuata la prolusione, le lezioni si terranno nell’aula N.001 Ruffilli-Giavazzi del Collegio Augustinianum

Con Enrico Letta per riflettere sulla fiducia nell’Europa

Continua l’attenzione del Collegio Augustinianum verso il panorama internazionale, testimoniato dalle numerose iniziative promosse in chiave europea ed extraeuropea (tra le ultime, il rinnovato sostegno agli studenti che decidano di intraprendere delle esperienze all’estero e l’incontro con il sen. Mauro in occasione dell’Assemblea Annuale dell’associazione Agostini Semper). Il 16 febbraio p.v., presso il Collegio Augustinianum in sala Ruffilli-Giavazzi, alle ore 18, si discuterà del tema “Europa: come ristabilire la fiducia e far ripartire la crescita” con l’on. Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei Ministri: una nuova occasione per allargare lo sguardo e cercare di fornire spunti positivi agli studenti per un contributo attivo alla vita della casa comune europea.

Ricordando Antonio Tessitore: l’uomo e il professore

Sabato 28 febbraio p.v. presso l’Università degli Studi di Verona, a partire dalle ore 10 presso l’aula A (Palazzo di Economia), si svolgerà un evento di carattere commemorativo dedicato alla figura del prof. Antonio Tessitore, scomparso a Verona il 2 marzo 2014. Eccellente studente del Collegio Augustinianum, fece il suo ingresso in collegio nel 1959; qui conobbe numerosi colleghi e amici quali Romano Prodi, Giovanni Maria Flick, Tiziano Treu. La sua carriera di docente universitario, con cattedra in Economia aziendale, ebbe inizio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; successivamente insegnò presso l’Università degli Studi di Verona e, dal 1982 al 1987, presso la sede milanese del nostro Ateneo. Tornò, infine, ad insegnare presso l’ateneo scaligero, il cui dipartimento di economia aziendale ha deciso di dedicare una giornata di studi in onore del compianto professore.

Locandina dell’evento

Un piccolo segno, un sostegno concreto dall’Associazione all’Università Cattolica del Madagascar

L’Associazione Agostini semper ha sostenuto nel mese di gennaio l’iniziativa della raccolta fondi promossa dagli studenti di tutti i gruppi di rappresentanza dell’Università Cattolica per il sostegno all’Università Cattolica del Madagascar e al prof. Marco Paolinelli,  ex studente di Filosofia in Augustinianum e oggi Preside del Dipartimento di Filosofia ad Antananarivo.

La donazione, di circa 450 euro, per quanto contenuta vuole essere un piccolo segno che si unisce alla generosità dei colleghi e degli studenti per l’istituzione di borse di studio che premino il merito: l’Associazione è orgogliosa di aver sostenuto la raccolta mettendo a disposizione la possibilità di donare anche online attraverso Paypal.

Associazione degli studenti del Collegio Augustinianum