Il Resoconto della XX Assemblea dell’Associazione

Il 14 novembre, secondo tradizione nel secondo sabato del mese, l’Associazione ha celebrato l’annuale assemblea dei soci in Aula Pio XI della sede dell’Ateneo di Largo Gemelli.

I festeggiamenti per i cinquant’anni dalla laurea

Le celebrazioni sono state precedute, come l’anno scorso, da una serata di convivialità che ha permesso l’incontro di alcuni degli attuali studenti con quanti hanno festeggiato il loro 50esimo di laurea (anni 61-65) in una bella cena comune presso il Ristorante dell’Università, in via Necchi 9.

Introduzione ai lavori

Dopo la registrazione dei partecipanti e i ringraziamenti agli attori istituzionali e il saluto del direttore della sede di Milano dott. Mario Gatti, che ha ricordato come l’Associazione contribuisca a mantenere vivo lo scopo del Collegio, che è quello di fornire un’esperienza “arricchente” oltre la vita universitaria, si è svolta la breve relazione sulla gestione e sul bilancio, con i ringraziamenti per i segretari Portonera e Di Trapani per la dedizione e precisione nel lavoro svolto e la presentazione del presenta il nuovo tesoriere, Gerardo Ragazzo – che ha sostituito durante il corso dell’anno sociale Alberto Sgarbi – a cui va il saluto e il plauso di conferma di tutta l’Associazione.

Resoconto delle attività svolte in Collegio

Come di consueto il direttore del Collegio, dott. Saverio Gentile, ha poi rapidamente ripercorso l’anno di attività del collegio, il cui resoconto completo è disponibile su questo sito.

Assemblea straordinaria per il riconoscimento dell’Associazione

L’Assemblea ordinaria viene sospesa per la convocazione dell’Assemblea straordinaria per le modifiche allo statuto. L’Assemblea straordinaria è conclusa alle 10:26, il cui verbale in atto pubblico è allegato al Libro verbali ed è disponibile nella apposita pagina di questo sito.

Prolusione al Corso “La Grande Guerra: un secolo dopo”.

Per la prolusione al Percorso di approfondimento dell’anno è stato invitato il prof. Giovanni Gobber, ordinario di Glottologia e linguistica e docente di Linguistica generale, Linguistica tedesca e Sociolinguistica in Cattolica. Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere ed ex direttore del Collegio Augustinianum, con il suo intervento, dal titolo «Patrimoni di lingue e culture alla prova della Grande Guerra in Europa», il Prof. Gobber ha ricordato la varietà e la molteciplità delle culture europee che si riconoscono nella diversità, in una lezione che ha mostrato piena corrispondenza con l’anima aperta al nuovo e al diverso del Collegio e che sarà disponibile nella serie dei Colloquia dell’Associazione.

Premi “Agostino dell’anno”, Laureato dell’Anno e “Testimone dello spirito agostino” e riconoscimenti intitolati alla memoria del prof. U. Pototschnig.

Il premio Agostino dell’Anno è stato assegnato al prof. Giovanni Maria Flick, professore emerito di Diritto penale, ministro della Giustizia del primo governo Prodi e poi Rappresentante del Governo Italiano nella Convenzione per la redazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Dal 2000 Giudice della Corte costituzionale di cui è stato vicepresidente e, nel 2008, Presidente. Nelle sue numerose pubblicazioni ha trattato tra l’altro i temi della giustizia, della globalizzazione dei diritti in chiave europea e dei diritti umani, fino a recente “Elogio della dignità” (disponibile per i tipi della Libreria Editrice Vaticana) che costituisce una preziosa lezione sul significato e l’applicazione pratica della dignità come concetto ma anche come frutto di solidarietà e socialità, che sono anche tra le e anime essenziali dello spirito del Collegio. Nei sui ringraziamenti il prof. Flick ha sottolineato quanto la sua esperienza collegiale abbia influito su tutta la sua vita personale, professionale e istituzionale. Un contributo sull’evento si trova su Cattolicanews, il periodico dell’Università Cattolica.

Di seguito si è svolta la consegna del Premio di laurea U. Pototschnig: la commissione appositamente riunita e composta dal prof. Aldo Travi, dal prof. Stefano Solimano e dal direttore del Collegio ha valutato le numerose tesi proposte e ha decretato il vincitore individuandolo in un ex collegiale, che ha fatto parte anche del Consiglio generale come rappresentante degli studenti: Davide Occhetti, per una tesi dal titolo Il Ricorso incidentale nel processo amministrativo. La consegna è stata seguita dalla lettura delle ultime parole del prof. Pototschnig da parte del prof. Andolfato.

L’Associazione ha assegnato inoltre il riconoscimento di «Testimone dello spirito agostino» per l’anno 2015 a Franco Iacono, laureato in Scienze politiche nel 1964, parlamentare europeo ma anche Presidente della Provincia di Napoli, Assessore Regionale ai Trasporti (a lui si deve la intuizione delle Vie del Mare), Sindaco di Forio e Presidente dell’Associazione «Napoli Capitale Europea della Musica», per la sua capacità generosa di fare comunità, di socializzare, di discutere passando con amabilità dalla politica al calcio, oltre che la sua schiettezza e libertà che lo rendono il testimone ideale dello spirito dell’Augustinianum.

Infine è stato conferito il premio di laureato dell’anno a Carlo Vagginelli, ex vice-presidente operativo dell’Associazione, che si è laureato con una tesi in Diritto regionale discussa con il prof. Massimo Carli su un argomento estremamente attuale come La cittadinanza sostanziale. I diritti sociali alla luce dei fenomeni migratori.

Memoria degli agostini scomparsi e spunti dall’Assemblea.

Il tradizionale momento dedicato alla memoria degli Agostini scomparsi durante l’ultimo anno ha visto la commemorazione di don Giulio Cattin, ricordato da V. Andolfato; di Mario Napoli, ricordato da E. Balboni; di Roberto Togni, ricordato da L. Corradini; di Felice Martinelli, ricordato da E. Cuzziol; di Luciano Gargan, ricordato da F. Totaro; di p. Ivan Fassin, ricordato da M. Garbellini; di Luciano Deriu, ricordato da M. Fabroni; di Nando Pauselli, ricordato da N. Panaro.

In chiusura, il prof. Corradini ha dato notizia dell’assegnazione del premio Feltrinelli per le Scienze a Evandro Agazzi, a testimonianza dell’eccellenza sempre viva in Collegio. L’Assemblea si è chiusa con la tradizionale s. Messa, la cui intenzione è stata dedicata alla memoria dei fatti di Parigi del giorno precedente, e con i saluti conviviali in Collegio che hanno visto ancora una volta incontrarsi le diverse generazioni di studenti.

Materiali e link

Il programma della XX Assemblea.

Il resoconto della XX Assemblea dell’Associazione.

“Il Collegio luogo di convergenza” – il resoconto del direttore del Collegio sulle attività dell’anno.

La relazione sulle attività dell’Associazione (PDF).

Il rendiconto di cassa dell’Associazione (PDF).

Il verbale dell’Assemblea straordinaria per la modifica dello statuto.

Il “Reliquiario della Grande tribolazione”: un ex agostino in chiusura del percorso di approfondimento sulla Grande Guerra

Il 2 dicembre si è svolto il penultimo incontro del ciclo di conferenze “La Grande guerra: un secolo dopo”, il percorso realizzato dal Collegio Augustinianum in collaborazione con l’Associazione Agostini semper, con lo scopo di ricordare le atrocità vissute dai soldati al fronte e onorare la loro memoria.

La parola è stata data al professor Giuseppe Langella, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica ed ex studente del Collegio, invitato non tanto (o meglio non solo) come italianista esperto della Grande guerra, ma soprattutto come poeta. A giugno del 2015 è infatti uscita presso Interlinea, con tavole d’artista e una nota di Franca Grisoni (è possibile acquistare il volume sul sito dell’editore) la sua raccolta di poesie dal titolo Reliquiario della grande tribolazione. Via crucis in tempo di guerra, in cui l’autore racconta o espone eventi e particolari della prima guerra mondiale instaurando un confronto con la figura del Cristo e con la sua passione.
Durante l’intervento il professor Langella ha illustrato la storia editoriale del libro, per poi leggere alcune delle poesie presenti nella raccolta spiegando ogni volta ciò che lo ha ispirato, il messaggio che intendeva trasmettere e il rapporto con la narrazione biblica. Il filo spinato che simboleggia la corona di spine, il pezzo di legno che rimanda al crocifisso, “l’addio ai monti” degli alpini che ricorda la resurrezione di Cristo… ogni poesia si è rivelata un momento di riflessione e di vicinanza con quei soldati ormai scomparsi.

L’interessante evento si è concluso, come al solito, con le domande dal pubblico, alle quali il professore ha risposto con chiarezza e piacere.

Il Collegio “luogo di convergenza”: il resoconto del Direttore alla XX Assemblea dell’Associazione

XXAssembleaGentile

Nell’anno accademico 2015-2016, quello in corso, sono entrate in Collegio, in forza di concorsi tenutisi nei mesi di maggio giugno e luglio, 30 matricole, iscritte a pressoché tutte le facoltà con la predominanza, propria del resto degli ultimissimi anni, degli iscritti alle facoltà economiche. Similmente da diversi anni, e sconfessando lunga tradizione, è in crescita il numero degli studenti provenienti da regioni centro-settentrionali, quantunque, e fortunatamente, la vocazione del collegio è, e continua ad essere, nazionale secondo quello che è, peraltro e come noto, un caratteristico proprium, e direi dei più pregevoli, della nostra Università.

Anche lo scorso anno le attività culturali hanno ruotato attorno ad un Corso, intitolato Expo2015: nutrire il pianeta, energia per la vita, approntato dalla Direzione del Collegio, di concerto con l’associazione Agostini Semper e segnatamente con il Comitato scientifico, che ringrazio (in modo particolare il suo presidente, il prof. Stefano Solimano). A questo se ne sono affiancati altri due: un primo dal titolo Le virtù e l’uomo: un percorso tra fede, speranza e carità ed un secondo dedicato alla Storia ai Protagonisti e all’attualità del movimento cattolico italiano, nel quale abbiamo rammemorato le figure, realmente grandi, di don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi e Aldo Moro. Tra gli altri incontri segnalo l’intervento in Collegio, lo scorso 16 febbraio, dell’ex premier Enrico Letta.
Quest’anno si è inteso riflettere su quella che il Sommo Pontefice Benedetto XV aveva definito «L’inutile strage» ossia sul primo conflitto bellico mondiale, in occasione dei 100 anni dallo scoppio dello stesso. È già stato presente il giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo, e saranno nostri graditi ospiti uno storico militare, un esperto di relazioni internazionali, Ranieri Polese, ancora del Corriere della Sera e il Prof. Giuseppe Langella, ordinario di letteratura italiana e moderna, lui pure ex agostino. Il Corso si concluderà con la visione del film La grande guerra di Mario Monicelli – accompagnata da un intervento del prof. Ruggero Eugeni, ordinario di semiotica dei media ed ex studente del collegio, il quale raccoglie sempre con generosità i nostri inviti. Al termine del mio intervento, il Professor Gobber, che ringrazio per la cortese disponibilità, terrà la lezione introduttiva. Peraltro, la tradizionale uscita autunnale del Collegio si è tenuta domenica 8 novembre, a Rovereto dove siamo andati, tra l’altro, a visitare il celebre Museo storico italiano della guerra.
Un altro evento darà lustro al presente anno accademico ovvero 4 lezioni dedicate all’Impresa di fare impresa. Perché un’economia più dinamica porta a una società più giusta. È già venuto a trovarci Nicola Porro, vice-Direttore de Il giornale, al quale seguiranno Riccardo Illy, Florindo Rubbettino nonché Alberto Mingardi, Direttore dell’Istituto Bruno Leoni, che ha peraltro patrocinato l’evento.
Aggiungo poi che tra le numerose attività del collegio c’è anche quella che vede un cospicuo numero di studenti animare la compagnia di teatro “Ai due chiostri”, che ha inscenato l’anno scorso, il 26 maggio 2015 presso il teatro del Buratto al Pime, un’opera dal titolo La prima cena: si è trattato di un altro modo, un modo molto brillante, per riflettere sui temi dell’Expo. Inoltre, già da diversi anni, grazie al supporto dell’istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, vi è la possibilità di partecipare a corsi annuali interamente sovvenzionati per il conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua inglese, tedesca e cinese nonché a corsi di alta formazione (il così detto progetto Alte Scuole). Come accade da diverso tempo, anche lo scorso anno, e ancora grazie al sostegno dell’Istituto Toniolo, si è tenuto un bellissimo pellegrinaggio in Terrasanta, mentre quest’anno si andrà nel mese di luglio a Cracovia in occasione della Giornata mondiale della Gioventù.
Forse vi ricorderete poi che lo scorso anno avevo dato notizia di un cospicuo lascito devoluto in eredità al Collegio dal compianto Professor Umberto Pototschinig e che avevo aggiunto che il lascito apriva prospettive nuove e interessanti per l’Augustinianum: volevamo che per il tramite d’esso si realizzassero preziose occasioni per offrire agli studenti del Collegio, presenti e futuri, la possibilità di incrementare ancora, e sensibilmente, le proposte loro destinate, evitando peraltro soluzioni che portassero un beneficio soltanto ad un esiguo numero di studenti e che fossero limitate ad un determinato momento. Da ciò nasce la proposta presentata al Rettore Magnifico dell’Università, Professor Franco Anelli, che ha ritenuto di aderire a quanto gli abbiamo prospettato.
A noi la soluzione più congrua e ragionevole per l’impiego del lascito sin da subito è parsa quella di investire la somma in modo da conservare il capitale e fruire della rendita periodica al fine di finanziare specifiche iniziative per gli studenti (così creando una sorta di “dote” del collegio).
Questa proposta ha il merito da un lato di garantire buone risorse economiche e dall’altro di farlo per un tempo potenzialmente indeterminato.
La rendita così prodotta consente, e consentirà, al Collegio di fare un ulteriore importante passo avanti per lo svolgimento del suo compito. Essa ci pare anzi proprio il volano di cui l’Augustinianum necessitava per rafforzarsi e proseguire con rinnovato vigore il percorso intrapreso magari permettendo l’agognato, e ampiamente meritato del resto, riconoscimento di Collegio storico che ancora manca e sul quale abbiamo insistito e continuiamo a insistere.
Come abbiamo utilizzato allora, in concreto, questi fondi?
Innanzi tutto, abbiamo istituito un premio di laurea intitolato alla memoria del Prof. Potoschinig (a cui abbiamo già dedicato, lo scorso anno, una sala del Collegio): un riconoscimento alla migliore tesi in diritto pubblico discussa presso una delle sedi dell’Università Cattolica. Il Magnifico Rettore, a tal fine, ha nominato una Commissione composta, oltre che dal sottoscritto, dal Prof. Aldo Travi, allievo affezionatissimo del Prof. Pototschinig nonché suo esecutore testamentario, e dal prof. Stefano Solimano, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Agostini Semper. Ci rallegriamo molto della circostanza che l’iniziativa ha riscosso notevole successo essendo pervenuto un elevato numero di iscrizioni e tutte di grande valore. Tra poco verrà conferito il premio e mi fa particolare piacere rimarcare che è risultato vincitore proprio un ex agostino, il dottor Davide Occhetti con un lavoro dal titolo Il Ricorso incidentale nel processo amministrativo.
Ancora, abbiamo istituito diverse borse di studio a sostegno di studenti ospiti del collegio: sono state così erogate 2 borse di studio (una dell’importo di 1000,00 euro e una di 500,00 euro) a favore di studenti che hanno svolto un periodo di studio all’estero (vincitori Sergio Schiesaro e Gaetano Sortino) e altre due dell’importo di 1500,00 euro a studenti capaci e meritevoli (vincitori Giuseppe Portonera e Gerrado Ragazzo). Inoltre abbiamo erogato altre tre borse di studio, di più ridotta entità (ognuna di 200,00 euro) con cui si è inteso premiare esclusivamente il merito accademico. E mi piace ricordare i nomi dei premiati: Angelo Moratti, per l’ambito giuridico-politico, Francesco Poggi, per quello economico e Domenico Del Curatolo per quello letterario-filosofico.
Infine, la quota restante è stata riservata al finanziamento delle attività culturali del Collegio, che sono così state potenziate. In modo particolare, abbiamo finanziato una splendida due giorni, il 21 e 22 marzo, a Firenze e a Barbiana, sulle orme di don Lorenzo Milani.
Da ultimo, ricordo che nel 2015 ricorrono due anniversari: il cinquantesimo della Dichiarazione Gravissimum educationis ed il venticinquesimo della Costituzione apostolica Ex corde Ecclesiae, che costituiscono la bussola per la Chiesa nel campo dell’educazione. Di recente Papa Francesco ha avuto modo di riflettere sull’importanza dei Collegi universitari di ispirazione cattolica i quali, afferma il Papa, devono essere «luoghi di incontro e di convergenza dell’intera comunità educante con l’unico obiettivo di formare, aiutare a crescere come persone mature, semplici, competenti ed oneste, che sappiano amare con fedeltà, che sappiano vivere la vita come risposta alla vocazione di Dio, e la futura professione come servizio alla società».
Concludo con un pensiero di San Tommaso Moro:
Signore,
donaci la forza di cambiare le cose che si possono cambiare,
donaci la pazienza di accettare le cose che non si possono cambiare,
ma donaci, soprattutto, l’intelligenza di distinguere le une dalle altre.
Vi ringrazio.

Premio Feltrinelli a Evandro Agazzi

Al Prof. Evandro Agazzi, studente del Collegio Augustinianum negli anni 1953-1957, è stato conferito il prestigioso Premio Antonio Feltrinelli per le Scienze Filosofiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei ‎per il 2015.
Il conferimento è previsto nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, a Roma, il 13 novembre 2015.
Il Prof. Agazzi, classe 1934, allievo di Bontadini e collega di Geymonat, ha tra l’altro da poco pubblicato con Springer il volume Scientific objectivity and its contexts (L’oggettività scientifica e i suoi contesti), previsto nelle librerie italiane nel 2016 per i tipi di Bompiani.
Al professore le più vive congratulazioni dall’Associazione.

«L’impresa di fare Impresa». Percorso di approfondimento in Collegio Augustinianum

Perché un’economia più dinamica porta a una società più giusta

Il collegio Augustinianum organizza un percorso di approfondimento ospitando rappresentanti dell’impresa italiana per parlare ai giovani dal punto di vista di relatà che permettono ogni giorno di far emergere l’eccellenza italiana.

Programma

26 ottobre 2015 h 21:00 – L’imprenditore, «eroe discreto»Nicola Porro, vicedirettore de «Il Giornale»

25 novembre 2015 h 18:00 – La parola agli imprenditori – Il Collegio Augustinianum incontraRiccardo Illy, Presidente Gruppo Illy

13 aprile 2016 h 18:30 – La parola agli imprenditori – Il Collegio Augustinianum incontraFlorindo Rubbettino, Presidente Gruppo Rubbettino

20 aprile 2016 h 18:30 – L’imprenditore «rabdomante» e il «caleidoscopio del mercato»Alberto Mingardi, Direttore Istituto Bruno Leoni

Con il patrocinio di:
Istituto Bruno Leoni per il libero Mercato

“La Grande guerra: un secolo dopo”. Percorso di approfondimento in Collegio Augustinianum

Il collegio Augustinianum, in stretta connessione con l’Associazione Agostini semper e sotto l’egida del Comitato scientifico di quest’ultima, organizza il tradizionale percorso di approfondimento 2015-2016 che vede la prolusione all’interno della XX Assemblea e un’anticipazione già il 9 novembre.

Programma

  1. 9 novembre 2015, ore 18.30La guerra dei nostri nonni. Storie di uomini, donne, famiglie – Dott. Aldo Cazzullo, Corriere della Sera
  2. 14 novembre 2015, ore 10.30Patrimoni di lingue e culture alla prova della Grande Guerra in Europa (prolusione) – Prof. Giovanni Gobber, Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere UCSC
  3. 16 novembre 2015, ore 18.30L’inutile strage. Grande Guerra e piccole leadership – Dott. Andrea Molinari, cultore di studi storico militari
  4. 19 novembre 2015, ore 18.30Da Paul Baumer al soldato Schlump: la letteratura racconta la I guerra mondialeRanieri Polese, Corriere della Sera
  5. 30 novembre 2015, ore 18.30La guerra totale e la crisi dell’ordinamento politico-giuridico moderno – Prof. Alessandro Colombo, Università degli studi di Milano
  6. 2 dicembre 2015, ore 18.30Reliquiario della Grande tribolazione – Prof. Giuseppe Langella, Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
  7. 10 dicembre 2015, ore 20.30 – Proiezione del film La Grande Guerra, di Mario Monicelli (1959) – Prof. Ruggero Eugeni, Ordinario di Semiotica dei Media e direttore ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

Il sostegno alle iniziative della Associazione Realmonte a Erbil

Pacem in terris - sostegno all'Associazione Francesco RealmonteL’Associazione Francesco Realmonte Onlus promuove a Erbil, nel Kurdistan iracheno, un progetto finalizzato ad allestire e animare luoghi di aggregazione e scuole all’interno del campo Ainkawa2, con l’obiettivo diretto, in particolare, a supportare i bambini e i giovani nel loro processo di riappropriazione di una nuova quotidianità. Il progetto mira in primo luogo a fornire loro spazi accoglienti e confortevoli dal punto di vista psicologico, emotivo e di recupero del loro benessere psicofisico.
L’Associazione Agostini semper promuove presso quanti ricordano il prof. Realmonte e presso i collegiali di ogni età la raccolta di fondi che verrà effettuata il 22 ottobre 2015 in occasione della meditazione teatrale tenuta nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano dall’attrice Lucilla Giagnoni sulla «Pacem in Terris», l’ultima enciclica di Giovanni XXIII, oggi così attuale (ore 21.00, ingresso libero).
In quell’occasione sarà possibile contribuire liberamente a favore del progetto, ma è possibile anche versare una quota online su questo sito con il bottone sottostante: l’Associazione si farà poi carico di trasmettere, integrandola, la somma raccolta.





Scarica il volantino sull’iniziative e sull’attività dell’Associazione Realmonte

13 novembre 2015 – festeggiamenti per 50 anni dalla laurea

 

Il 13 novembre è la data fissata quest’anno per la Festa dei 50 anni della Laurea di coloro che terminarono gli studi in collegio nella stagione del 1965.
L’appuntamento, nato da una suggestione di Franco Iacono e portato avanti da un comitato costituito per l’occasione presideuto da Enzo Balboni, prevede una serata conviviale nella bella cornice di via Necchi, nel Ristorante.9 dell’Università.

Le adesioni possono essere inviate a Enzo Balboni o anche all’indirizzo dell’Associazione Agostini sempre (info@agostinisemper.it).

L’indomani, sabato 14 novembre, cade il tradizionale incontro degli Agostini Antichi, organizzato dall’Associazione. Sarà un’ ulteriore  occasione di incontro e di riflessione.

È un’occasione non casuale di un “ritrovarsi”, che non potrà non emozionarci anche nel ricordo di troppi amici, che non ci sono più, ma che vivono nel nostro pensiero.

14 novembre 2015 Assemblea straordinaria per il riconoscimento dell’Associazione

Il 14 novembre 2015, contestualmente alla XX Assemblea ordinaria, alle 9.50 si svolge l’Assemblea straordinaria per il riconoscimento della personalità giuridica dell’Associazione attraverso l’iscrizione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private.
I punti all’ordine del giorno prevedono:

1. Proposta di avvio delle pratiche per l’iscrizione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche private della Regione Lombardia;
2. Eventuali modifiche allo statuto.

Per deliberare eventuali modifiche allo statuto sarà necessaria la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto — cioè dei soci in regola con il versamento delle quote.

 

La XX Assemblea dell’Associazione Agostini semper

 

Si svolge anche quest’anno in Università Cattolica, secondo tradizione nel secondo sabato del mese, il 14 novembre 2015, il ventesimo appuntamento annuale di ritrovo degli studenti del Collegio Augustinianum di tutte le età: l’Associazione dà avvio al Corso annuale di approfondimento che si tiene in Collegio, premia i suoi studenti e ricorda gli Agostini tornati alla casa del Padre, ma l’Assemblea è come sempre anche l’occasione per respirare di nuovo l’aria dei chiostri dell’Ateneo di Largo Gemelli e ricordare un periodo importante delle propria vita, oltre che per rinnovare l’importante rete di relazioni che unisce gli Agostini di sempre.
quest’anno inoltre si svolge contestualmente anche  l’Assemblea straordinaria per il riconoscimento giuridico e le relative modifiche allo statuto.

Il programma, denso e interessante, attraverso le testimonianze intende avvicinare da un lato gli studenti alla memoria di un luogo speciale e dall’altro mostrare come l’Augustinianum ancora oggi possa costituire una marcia in più per il contatto col mondo.

Accreditamento online

Programma

  1. Ore 8.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti, (pagamento quota associativa e consegna della cartella evento, con possibilità di acquistare i volumi Agostini semper. Storie dal Collegio e Agostini semper 2. Immagini dal Collegio, oltre che i numeri ordinari dei Colloquia dell’Associazione, con i resoconti dei percorsi orsi di approfondimento tenuti in collegio durante l’anno).
  2. Ore 9.00Introduzione ai lavori dell’Assemblea e saluti istituzionali.
  3. Ore 9.30Saluto del Direttore del Collegio.
  4. Ore 9:50: Assemblea straordinaria per la richiesta di riconoscimento legale dell’Associazione
  5. Ore 10.20Prolusione al Corso “La Grande Guerra: un secolo dopo”. Interviene il prof. Giovanni Gobber (Univ. Cattolica), Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere ed ex direttore del Collegio Augustinianum, con un contributo dal titolo «Patrimoni di lingue e culture alla prova della Grande Guerra in Europa».
  6. Ore 11.00: Conferimento dei premi “Agostino dell’anno”, al prof. G.M Flick, del Laureato dell’Anno e del testimone dello spirito agostino.
  7. Ore 11.30: Conferimento del premio di laurea “U. Pototschnig” alla migliore tesi di laurea in diritto pubblico e dei riconoscimenti agli studenti meritevoli del Collegio.
  8. Ore 11.45: Memoria degli agostini scomparsi e spunti dall’Assemblea.
  9. Ore 12.15: Santa Messa in cappella dell’Università Cattolica.
  10. a seguire: Buffet e saluti conviviali in Collegio.
Come per l’anno scorso, anche in quest’anno nel giorno precedente (13 novembre) si svolgeranno i festeggiamenti per coloro che compiono 50 anni dal termine degli studi (anni 61-65): una preziosa possibilità conviviale di ritrovare i compagni di un tempo e raccontare ai ragazzi di oggi l’esperienza di quegli anni.
Le quote associative per il nuovo anno possono essere versate secondo le modalità indicate all’apposita pagina; presso la sede dell’Associazione è possibile inoltre richiedere in qualsiasi momento le pubblicazioni disponibili.
Per gli ex studenti è disponibile a richiesta e compatibilmente con la disponibilità dei posti la possibilità di essere ospitati nella foresteria del Collegio o in sistemazioni analoghe; per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione (tel. 02.7217.2001) o al num. 02.7234.2400 (prenotazioni).

Accreditamento online

Aderisci all’Associazione

tipo di iscrizione

Associazione degli studenti del Collegio Augustinianum