Disponibili i Colloquia dei percorsi formativi su Expo e virtù teologali

Sono finalmente disponibili e possono essere richiesti alla Segreteria dell’Associazione i resoconti dei percorsi di approfondimento svolti in Augustinianum nell’anno 2015.
Entrambi i volumetti sono pubblicati nella serie dei «Colloquia» dell’Associazione; il primo, che costituisce il numero 15 della collana, ha titolo “Una legge scritta da Dio dentro al cuore” e riporta i resoconti del ciclo Le virtù e l’uomo. Un percorso tra fede, speranza e carità, con contributi di G. Barzaghi, G.M. Bregantini, F. Facchini e G. Dalla Torre; il secondo, dal titolo “Qualità, sicurezza e sostenibilità“, riporta il resoconto del ciclo Verso Expo 2015 e contiene i contributi degli incontri con P. Cocconcelli, P. Testori Coggi, L.G. Bellù, G. Canali.

I volumi possono anche essere richiesti nell’apposita pagina insieme a tutti gli altri della serie (5,00 euro cad.).

Florindo Rubbettino e il “virus” della cultura

 Questa

<<E’ con il duro lavoro e la passione che si diventa “intraprenditori”>>

Quella di Florindo Rubbettino è stata una conferenza molto legata al tema della passione e alla volontà di pensare con la propria testa, così da agire in modo intraprendente e, dal nulla, scoprirsi imprenditori.

L’amministratore unico di Rubbettino srl è stato ospite del Collegio in data 13 aprile 2016 per una conferenza dal titolo: <<Perché un’economia più dinamica porta a una società più giusta>>. L’incontro ha trattato i temi dell’economia e dell’editoria, sui quali il Dott. Rubbettino ci ha espresso appunto la sua visione da editore.

L’invitato ha iniziato la conferenza raccontando di come suo padre, Rosario Rubbettino, decise di rinunciare al suo impiego pubblico di segretario scolastico per seguire la sua passione per la cultura, il suo “virus” come lo chiamava egli stesso. C’era il sogno di fondare una casa editrice, ma mancavano le conoscenze su come produrre concretamente un libro; così il fondatore della casa editrice diede dimostrazione di tutta la sua intraprendenza e, da solo, si fece imprenditore.

Dopo questo breve racconto sulla nascita della casa, Florindo Rubbettino ci ha parlato di cosa significhi essere un editore, di quali tipi di pubblicazioni si sia ritrovato a occuparsi e di come, pian piano, sia diventato in particolare un’icona dell’editoria liberale, accennando anche a cosa significhi essere un editore nel sud Italia.

La conferenza è stata la penultima del ciclo “l’impresa di fare impresa” e il Collegio è stato molto lieto di poter ospitare un “intraprenditore” così esemplare.

13 aprile 2016 – Avviso conferenza Florindo Rubbettino: <>

Si comunica che in data 13 aprile 2016, alle ore 18:30, sarà ospite presso il collegio Augustinianum (in sala Ruffilli Giavazzi) Florindo Rubbettino, amministratore unico di Rubbettino srl, per una  conferenza dal titolo  <<Perché un’economia più dinamica porta a una società più giusta>>.

L’evento è aperto a tutti gli interessati.

Incontro agostino a Taranto

Si informa che anche quest’anno si terrà il tradizionale incontro fra agostini nel sud Italia, l’evento si svolgerà il 7 maggio a Taranto.

L’annuncio dell’evento è il seguente:

Rex Vicecomitibus Salutem!
Stupor Mundi lo Rege Federico et Imperatore mitte auguri per  Sancta Pasqua.
Audito lo Sibarita Gran Cancellier Giovanni, deliberavit cessio Principato Tarenti cum tota terra Idronti at Manfredo filio, lo die sabato septe Maio A.D. 2016, coram Dieta de li Augusti Principi Normanni cuius Sessio  (:-P) est convocata hora unodecima apud Castro Civitate.
Cavatio visceres fellonibus!
Diffundere cito, statim cumfirmare!

Scomparsa dell’Avv. Fernando del Re

E’ con grande tristezza che informiamo della scomparsa dell’Avv. Fernando del Re, era stato Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici e giudice conciliatore.

I funerali si terranno lunedì 11/04/2016 alle ore 14:30 presso la Basilica di san Nazaro.

Premio di Laurea “Francesco Realmonte” 2016

Associazione Francesco Realmonte onlus

Per onorare la memoria del Prof. Francesco Realmonte (1938-2008), per lunghi anni docente di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,  ex studente del Collegio Augustinianum, poi Presidente dell’Ente per il diritto allo Studio e  agostino dell’anno, l’Associazione a lui intitolata istituisce un premio di laurea annuale di Euro 2.000,00 destinato a un laureato magistrale in Giurisprudenza dell’Università Cattolica che abbia discusso, nel periodo 01/10/2015 – 31/12/2016 con una votazione non inferiore a 110/110, una tesi avente per oggetto il Diritto Civile e Commerciale.

I laureati che intendono concorrere all’assegnazione del premio devono far pervenire al Rettore dell’Università Cattolica  (Largo Gemelli, 1 – 20123 Milano) entro  il 30 gennaio 2017 la seguente documentazione:

  • domanda di partecipazione al concorso in carta libera, con l’indicazione delle generalità, del luogo e della data di nascita, del domicilio, del recapito telefonico e del codice fiscale;
  • certificato con l’indicazione degli esami sostenuti e voto di laurea, in carta semplice;
  • copia della tesi.

Il Premio verrà assegnato, con giudizio insindacabile, da una apposita Commissione giudicatrice nominata dal Rettore, d’intesa con il Consiglio direttivo dell’Associazione Francesco Realmonte Onlus.
Il premio sarà consegnato al vincitore dalla Vice-presidente dell’Associazione Francesco Realmonte, Sig.ra Mariella Realmonte, secondo le modalità che verranno comunicate a seguito dell’assegnazione del Premio.

Per informazioni, rivolgersi al Rettorato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore tel. 02-7234.2222

 

RICORDO DEL PROF. REALMONTE

Il 17 aprile un concerto per il Congo

L’Associazione Realmonte Onlus, sostenuta dall’Associazione Agostini semper e dal Collegio Paolo VI, organizza per domenica 17 Aprile 2016, alle ore 16.00 nella Chiesa di San Pietro in Sala (Piazza Wagner, Milano), un Concerto per i bambini della Parrocchia di Amilabi, in Congo. A esibirsi è Orchestra dei Giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano (direttore Carlo de Martini) e il Coro giovanile Akses (direttore Dario Grandini).
L’ingresso è a offerta libera: ai partecipanti è infatti richiesta un’offerta a favore della costruzione del Centro Psico-educativo Kamilbi e delle attività educative e di formazione rivolte
ai minori e agli operatori sociali della comunità, patrocinate dall’Associazione Onlus Francesco Realmonte.

Info: Associazione Francesco Realmonte
Scarica il volantino dell’iniziativa

Il progetto dell’Associazione Onlus Francesco Realmonte: il Centro Socio-educativo Kamilabi-Kananga (RDC)

Il progetto sostiene e protegge la crescita e lo sviluppo dei minori della comunità di Kamilabi, promuovendo l’educazione, la formazione e l’autonomia delle famiglie del quartiere attraverso la costruzione e l’avvio di un centro socio-educativo.
La parrocchia Sacro Cuore di Kamilabi si trova nel quartiere periferico della città di Kananga: Kamilabi è la frazione principale e più popolosa del comune, caratterizzata da situazioni di vulnerabilità, povertà ed alto tasso di delinquenza. Essa è contraddistinta da un debole tessuto sociale e da una scarsità di servizi assistenziali e educativi. La popolazione adulta del quartiere si reca ogni mattina in centro città per svolgere lavori saltuari. La maggiore parte delle donne è costretta a lavorare nei campi: fino a dieci anni fa l’istruzione era una prerogativa maschile e la maggior parte delle donne sono ad oggi analfabete e vivono in una condizione di emarginazione sociale.
I bambini e i ragazzi passano la giornata nel quartiere senza le cure degli adulti, vivendo una situazione di isolamento e vulnerabilità, aggravata dalla mancanza di strutture scolastiche e ricreative, in grado di contenere la delinquenza e il disagio giovanile.
L’unico punto di riferimento in questo quartiere era la banda musicale della Parrocchia, La Fanfare de Kamilabi, un efficace strumento d’inserimento sociale utilizzato per raggiungere bambini e adolescenti in difficoltà tramite la musica: La Fanfare ad oggi non è operativa per mancanza di fondi.

Il progetto prevede la ricostituzione della banda che avrà sede presso il nuovo Centro Psico-educativo Kamilabi, dove i bambini potranno godere di uno spazio protetto che offrirà un percorso educativo con corsi di alfabetizzazione, di educazione al diritto e di momenti di gioco guidato. La frequenza del centro garantirà la possibilità di fare merenda, apporto calorico importantissimo per i bambini spesso malnutriti. Il personale educativo del centro beneficerà della formazione di un team di esperti per diventare “tutori di Resilienza” per la comunità di Kamilabi.
Il centro si rivolgerà anche alla fascia adulta della popolazione, offrendo corsi professionalizzanti al fine di accompagnare le famiglie in un percorso di autonomia. La costruzione della cucina permetterà alle mamme di preparare la merenda ai numerosissimi bambini del Centro: questa attività sarà retribuita e rappresenterà un’occasione di sviluppo di una piccola attività imprenditoriale.
Il Centro Psico-educativo Kamilabi garantirà ai minori del quartiere la possibilità di crescere in un ambiente stimolante, di sviluppare le proprie competenze e la propria autostima. Sosterrà inoltre i genitori dei bambini, favorendo la creazione di un ambiente domestico sereno in cui i bambini si sentano accolti e non sopraffatti e sconfitti dalla durezza del proprio quotidiano.

Lotta alla corruzione con Giovanni Maria Flick

20160309_213744
<<Spero di apparire dignitoso ora che, dopo molti anni, torno proprio nel luogo che mi ha insegnato cos’è la dignità>>
.

Sono queste le belle parole che il prof. Giovanni Maria Flick dedica sul libro firme.
Il professore, agostino dell’anno per il 2015, è stato infatti ospite del Collegio il 9 marzo 2016 per una conferenza dal titolo: “Dalla repressione alla prevenzione, attraverso la reputazione e la vergogna”.
Il tema trattato è stato appunto quello della lotta alla corruzione, argomento su cui il professore ha espresso la sua visione d’insieme.

La conferenza è iniziata con un necessario riferimento ed elogio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due tra gli eroi italiani che più di tutti hanno lottato per combattere la mafia, al punto da perdere la vita per questo scopo.

Successivamente, il prof. Fick ha discusso del grave problema del falso in bilancio e di come questo fenomeno abbia subito una gestazione alquanto travagliata, non venendo considerato sempre reato, e quindi di come esistano molti casi di frode contabile rimasti impuniti.
A tal proposito, e riguardo altri argomenti analoghi, l’ospite ha fornito molti esempi tratti anche dalla sua esperienza personale. L’incontro si è concluso con gli interventi dal pubblico, ai quali il prof. Flick ha risposto in modo gentile e sempre puntuale.

Per il Collegio Augustinianum è sempre un piacere ospitare personaggi così illustri, specialmente quando si tratta di ex-agostini i quali, dopo aver compiuto il loro percorso professionale ed essersi arricchiti con numerose esperienze, tornano nel loro collegio per istruire gli agostini di oggi.

A Vicenza Treu ricorda Umberto Pototschnig

Nel corso di una giornata organizzata dall’Accademia di Vicenza – prestigioso istituto fondato nel 1555 – il 21 marzo 2016 all’Odeo del Teatro Olimpico è stato ricordato il prof. Umberto Pototschnig, tra l’altro accademico olimpico e, dal 1978 al 1982, presidente della Classe di Diritto economia e amministrazione dell’Accademia. A Vicenza il prof. Pototschnig era stato anche consigliere comunale dal 1964 al 1970.
A ricordarne il profilo come educatore negli anni del Collegio Augustinianum è intervenuto Tiziano Treu, studente, poi direttore del Collegio Augustinianum – successe proprio al prof. Pototschnig –, e agostino dell’anno nel 2005, di cui pubblichiamo l’intervento integrale, una bella testimonianza che è anche un ricordo appassionato della vita in Augustinianum.

Il programma dell’incontro prevedeva, dopo l’introduzione del Presidente dell’Accademia Marino Breganze, anche i contributi di Aldo Travi (Umberto Pototschnig: un profilo accademico e scientifico), di Mario Pampanin (Gli anni pavesi di insegnamento all’Università) e di Vittorio Andolfato (Ricordo di un amico).

Leggi l’intervento di T. Treu

Il resoconto dell’Assemblea straordinaria per il riconoscimento dell’Associazione e le modifiche allo statuto – 14 novembre 2015

Il 14 novembre 2015, contestualmente alla XX Assemblea ordinaria, si è svolta l’Assemblea straordinaria per il riconoscimento della personalità giuridica dell’Associazione attraverso l’iscrizione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private.
I punti all’ordine del giorno hanno previsto 1. la proposta di avvio delle pratiche per l’iscrizione al Registro Regionale delle Persone Giuridiche private della Regione Lombardia con la delega al Presidente per procedere; e 2. l’approvazione delle modifiche allo statuto necessarie per avanzare la richiesta. L’Assemblea ordinaria è stata sospesa e ha registrato al momento della sospensione 69 soci in regola con il pagamento della quota associativa e dunque titolati al voto. Dopo la presentazione delle modifiche entrambi i punti sono stati messi al voto e sono stati approvati all’unanimità dai presenti.

In questa pagina tra breve la trascrizione dell’atto pubblico la cui registrazione è stata affidata al notaio Tedone. Il testo dello statuto presente su questo sito è già stato aggiornato con le deliberazioni assunte nel corso dell’assemblea straordinaria.

Associazione degli studenti del Collegio Augustinianum